Bitcoin di fronte al suo destino: imminente rimbalzo o ulteriore correzione?
Il prezzo di Bitcoin ha subito una notevole volatilità negli ultimi mesi. Al momento della stesura di questo articolo, Il
La recente ripresa di Bitcoin dal suo minimo di $76.000 è attribuita a catalizzatori rialzisti specifici che hanno favorito la sua capitalizzazione di mercato. Tuttavia, analisti di The Kobeissi Letter avvertono sulla possibilità che il rimbalzo attuale sia un preludio a una correzione verso gli $87.000,
The market is now up over +1% on the day on no news at all.
As we have seen multiple times this year, it almost feels like someone is front-running something right now.
We expect to see some sort of bullish announcement soon. pic.twitter.com/MX1fpabT7e
— The Kobeissi Letter (@KobeissiLetter) April 24, 2025
È un principio fondamentale che il prezzo degli cripto-asset risponde agli eventi e agli sviluppi all’interno dell’ecosistema finanziario. Nel caso particolare di Bitcoin, l’incremento della domanda da parte di investitori istituzionali e gli afflussi di capitale nei fondi negoziati in borsa (ETF) di Bitcoin spot negli Stati Uniti esercitano un’influenza significativa. I dati forniti da Farside Investors indicano un aumento sostenuto di questi flussi dal 21 aprile, il che potrebbe segnalare una possibile conclusione della fase ribassista. Un altro fattore che spinge il prezzo al rialzo è l’accumulazione strategica di BTC da parte di varie istituzioni come copertura contro l’inflazione monetaria e l’incertezza macroeconomica prevalente.
Un evento di grande rilevanza è il consolidamento di Bitcoin come il quinto asset di maggior valore a livello globale, superando entità come Google e l’argento, il che illustra la significativa traiettoria di crescita della criptovaluta dalla sua concezione.
The $94K–$95K zone is clearly the resistance to beat.
🔹A pullback to gain momentum seems like the next logical move, but how far?
The $89K–$90K zone could be next to test bulls, but with BTC’s structure strength, these dips are for buying.
Follow the move with us! pic.twitter.com/VbloG8KEzM
— Swissblock (@swissblock__) April 24, 2025
In un’analisi aggiuntiva, Rekt Capital sottolinea come Bitcoin sia riuscito a superare la EMA a 21 settimane e la EMA a 50 settimane, medie mobili che storicamente hanno agito da supporto nei mercati rialzisti. Secondo Rekt Capital, “Bitcoin ha replicato la dinamica dei prezzi osservata a metà del 2021 rompendo il range formato dalle due EMA del mercato rialzista”.
Bitcoin has repeated mid-2021 price history with a breakout from its range formed by the two Bull Market EMAs$BTC #Crypto #Bitcoin https://t.co/dNwkPdkiB9 pic.twitter.com/B5qhLKso2z
— Rekt Capital (@rektcapital) April 28, 2025
In sintesi, la zona compresa tra $94.000 e $95.000 costituisce una resistenza cruciale da superare, ed esiste la possibilità che il prezzo retroceda per valutare i livelli di supporto inferiori. Inoltre, il livello di supporto chiave si trova intorno ai $93.500, essendo un obiettivo principale per gli operatori che anticipano un consolidamento della coppia BTC/USD dopo la sua recente rottura.
La congiuntura attuale riveste un’importanza significativa per Bitcoin a causa della crescente adozione istituzionale precedentemente menzionata e all’espansione della liquidità globale. Il profilo degli investitori che acquisiscono Bitcoin si sta diversificando, come indica Hunter Horsley.
Bitcoin at $94k, yet —
Google searches for “Bitcoin” near long term lows.
This hasn’t been retail driven. Institutions, advisors, corporates, and nations have come into the space.
The types of investors buying Bitcoin is expanding. pic.twitter.com/Gtdh5u0bm6
— Hunter Horsley (@HHorsley) April 27, 2025
Il recente aumento di Bitcoin a $94.000 si è verificato con una partecipazione al dettaglio relativamente limitata, essendo spinto principalmente da investitori istituzionali, consulenti finanziari, aziende e persino stati-nazione. Questa osservazione si basa sul fatto che le ricerche di “Bitcoin” su Google rimangono vicine ai minimi storici. Le recenti correzioni hanno stabilito una base più solida per il consolidamento di Bitcoin come un asset con maggiore influenza nel panorama finanziario.
Di fronte a questa dinamica di mercato, gli investitori dovrebbero considerare la doppia natura intrinseca di Bitcoin. Questa criptovaluta si caratterizza per comportarsi sia come un asset di rischio che come un rifugio digitale, a seconda delle condizioni del mercato e del sentiment degli investitori. In periodi di instabilità finanziaria, Bitcoin tende ad agire come un bene rifugio, simile all’oro.
Inoltre, la crescente fiducia dimostrata dagli investitori istituzionali in Bitcoin è un fattore rilevante, evidenziata dagli afflussi costanti nei fondi negoziati in borsa (ETF) di Bitcoin spot. Tuttavia, è fondamentale che gli investitori tengano presente la volatilità intrinseca del mercato delle criptovalute al momento di prendere qualsiasi decisione di investimento.