IA e criptovalute trasformano l’economia digitale🚀
Deve essere incredibile guardare indietro e vedere come una volta credevamo che l’Intelligenza Artificiale (IA) fosse roba da film. Tuttavia, oggi è diventata un motore reale della nostra quotidianità.
E che dire delle criptovalute? A che punto abbiamo lasciato indietro quei fogli senza valore per seguire la matematica pura? Ma la cosa più sorprendente è vedere come due tecnologie totalmente future si siano unite per cambiare radicalmente il nostro presente.
Oggi, queste tecnologie combinate ci promettono efficienza, accessibilità e un livello maggiore di automazione. È un nuovo modo di interagire con i mercati e il denaro, e se c’è qualcosa di chiaro, è che bisogna saperlo sfruttare e soprattutto capirlo.
La combinazione di IA e blockchain: Come stanno trasformando la finanza digitale?
Entrambe le tecnologie hanno ciascuna i propri vantaggi. Da una parte, la blockchain ci offre trasparenza, sicurezza e decentralizzazione. Dall’altra, l’IA porta con sé capacità di analisi avanzata, automazione e presa di decisioni rapida.
Questa convergenza sta creando nuove applicazioni di IA nell’ecosistema cripto, fra le quali spicca la creazione di infrastrutture e servizi decentralizzati.
Un esempio di questa convergenza è come progetti come Fetch.ai o Ocean Protocol sviluppano agenti IA che operano sulla blockchain per automatizzare compiti e facilitare l’interazione tra utenti e sistemi.
Automazione nelle finanze: Piattaforme no-code e bot di trading
Una delle tendenze più osservate a seguito di questa nuova tecnologia è l’automazione dei processi. La vediamo nelle piattaforme no-code o nei bot di trading. Queste piattaforme ci permettono di creare sistemi di trading automatizzati senza programmare.
Sono molto utilizzati anche i bot di trading, programmi che eseguono ordini di acquisto e vendita in modo automatico, seguendo regole predefinite. Entrambe le applicazioni integrano algoritmi di IA per effettuare analisi di mercato e ottimizzare le operazioni in tempo reale. In questo modo, i sistemi apprendono progressivamente e si adattano a diversi scenari.
Alcuni esempi di queste implementazioni sono le piattaforme BingX e OKX. Entrambe hanno implementato bot di trading che funzionano 24 ore su 24. Ciò permette agli utenti di eseguire strategie avanzate in qualsiasi momento e senza bisogno di conoscenze approfondite.
Operatività 24/7: Come l’automazione migliora l’accessibilità e riduce lo stress
Il “in qualsiasi momento” precedente è letterale. Una delle caratteristiche del mercato cripto è che non chiude, funziona senza pause 24/7. Questo in molti casi provoca stress e sonno insufficiente fra i trader che non vogliono perdere qualche movimento importante nel mercato. Con l’implementazione di bot di trading, i sistemi automatizzati hanno permesso agli investitori di diminuire lo stress e migliorare il modo in cui gestiscono il tempo. Non hanno più bisogno di monitorare costantemente il mercato.
L’accessibilità nel mondo cripto: Come l’IA sta facilitando l’accesso agli investitori?
Una delle sfide più difficili nell’ecosistema cripto è sempre stata l’accessibilità. Qualche anno fa, iniziare a fare trading o gestire criptovalute sembrava un compito riservato a chi ne sapeva di più di informatica e tecnologia.
Questo è cambiato molto anche con l’arrivo dell’IA nella tecnologia blockchain. Le piattaforme no-code permettono agli utenti di creare ed eseguire strategie di trading in modo automatizzato, senza dover programmare.
Grazie agli algoritmi di IA, questi strumenti possono analizzare grandi volumi di dati, identificare schemi e adattare le operazioni in tempo reale. Ora il trading è alla portata di tutti, anche dei principianti. Alcuni esempi di questo tipo di piattaforme sono Cryptohopper e GNY.io, che offrono agenti intelligenti e bot di trading che si occupano di eseguire le operazioni.
Riduzione dello stress per gli investitori con sistemi automatizzati
L’arrivo di bot e sistemi automatizzati non solo riduce la pressione emotiva sui trader (che già esiste), ma migliora anche l’efficienza nel trading. I bot possono analizzare grandi volumi di dati in pochi secondi con molta più rapidità e precisione rispetto a noi umani.
Ora possiamo gestire più asset contemporaneamente senza impazzire e riducendo notevolmente i rischi. Esiste la gestione automatica del rischio, ordini stop loss, studio dei dati storici, tutto ciò in modo automatico e con un solo strumento. Senza dubbio, la nostra vita è migliorata molto grazie all’IA.
L’impatto dell’IA sui trader: Come “dormire tranquilli” mentre operano i bot?
Se conosci qualche amico trader o sei stato tu stesso a farlo, saprai che dormire tranquilli è un mito. Ma la buona notizia è che grazie all’IA siamo un po’ più vicini a raggiungerlo. I bot di trading fanno sì che non dobbiamo più stare incollati al monitor a guardare i grafici 24 ore su 24.
Questi bot si sono evoluti, non sono più semplici strumenti che seguono schemi. Ora integrano l’apprendimento automatico, quindi possono adattarsi al comportamento mutevole del mercato. Non si stancano e non sono influenzati dalle emozioni (perché non ne hanno), diventando così la soluzione ideale per i trader.
Un buon esempio è il bot IA di 3Commas, una piattaforma che permette di configurare strategie come DCA (Dollar Cost Averaging) o grid trading. Il suo bot combina IA con strategie di grid trading per operare in modo autonomo, comprando a basso prezzo e vendendo a prezzi alti. Modifica anche le posizioni per massimizzare i profitti e minimizzare i rischi.
Fiducia nell’IA: Perché i trader si affidano di più agli algoritmi?
Una delle chiavi del successo di questi bot è la fiducia. Molti trader scelgono di delegare le transazioni all’IA. La ragione è molto semplice: non si stanca, non si acceca dalla paura e non si lascia condizionare dal FOMO come molti trader.
Infatti, secondo un rapporto pubblicato da Coingecko lo scorso 23 aprile, l’87% dei 2.632 utenti intervistati era disposto a lasciare che bot di IA gestissero almeno il 10% del proprio portafoglio. Il 36% sarebbe in grado di consentire all’IA di gestire la maggior parte del proprio capitale e il 14,5% si sentirebbe a proprio agio con i bot che gestiscono il totale degli asset.
Inoltre, il 67% dei trader che usa quotidianamente l’IA afferma di aver visto un miglioramento nella redditività e il 78% dichiara che questo tipo di miglioramenti aumenta la precisione nelle operazioni.
Conclusione
L’IA è già qui e questo è innegabile. Ora operare 24 ore senza sosta non è più un problema. Con tutti questi progressi abbiamo nuove opportunità, più libertà e un accesso maggiore a mercati e settori che prima erano riservati solo ai più esperti.
Sarebbe totalmente illogico non abbracciare il cambiamento e non sfruttare tutto questo potenziale. La domanda è da tempo non più se dovremmo integrare l’IA nella nostra vita quotidiana, ma come lo faremo. Se sei interessato, visita il nostro blog per non perderti nulla.






