bitsa_defi_sui

Innovazioni tecnologiche nella DeFi: Sui e Yield.xyz guidano il cambiamento 🚀

Le criptovalute non sono solo Bitcoin e simili: esiste anche l’universo DeFi (finanza decentralizzata), che negli ultimi anni è cambiato radicalmente grazie a innovazioni tech sempre più avanzate.

Protagonisti chiave di questa evoluzione sono Sui e Yield.xyz. Questa piattaforma e protocollo DeFi stanno espandendo i limiti di efficienza, rendimento e accessibilità per tutti gli utenti della DeFi.

Sui Network: un centro emergente delle attività DeFi

Negli ultimi anni, Sui Network ha conquistato una posizione di rilievo tra le piattaforme DeFi più innovative. Oggi è considerata una delle più promettenti per lo sviluppo di dApp, distinguendosi per capacità tecniche che altre reti fino a poco fa ritenevano irraggiungibili. Nel 2025, Sui ha raggiunto risultati impressionanti: oltre 4,58 miliardi di transazioni elaborate e 18,19 milioni di account attivi, con una crescita esplosiva dell’ecosistema che ora conta 54 protocolli DeFi.

Con il lancio della testnet Mysticeti, Sui Network ha ridotto la latenza di consenso a 390 ms e nella pratica la rete ha superato 297.000 transazioni al secondo (TPS). Tuttavia, su Sui il vero parametro da monitorare è il CPS (Comandi Per Secondo), dato che ogni transazione può essere un pacchetto di centinaia di azioni—un vantaggio reso possibile dai Programmable Transaction Blocks, che consentono di raggruppare fino a 1.024 operazioni in un unico blocco atomico. Questo consente throughput effettivo e flessibilità superiore rispetto ai concorrenti storici come Ethereum o Solana, che spesso risultano più costosi e con meno scalabilità.

Un confronto tra blockchain:

  • Bitcoin – 10 minut
  • Ethereum – 12-15 secondi
  • Solana – 400 ms – 2 secondi
  • Sui – 390 ms (con CPS superiore)

bitsa_sui_performance

Rendimenti attraenti fino al 30% APY su Sui

Sui è un ecosistema che si distingue per la capacità di offrire rendimenti competitivi che superano di gran lunga altre opzioni finanziarie tradizionali. I protocolli di Sui offrono prodotti finanziari che comportano rendimenti annuali molto attraenti, arrivando persino al 30% di APY (Annual Percentage Yield). Un esempio sono gli spazi di stablecoin come USDT su DEX come Cetus, dove possono ottenersi dal 30% al 50% di APY.

E questo è solo un assaggio dell’ampia gamma di applicazioni offerte da Sui. Tra queste si trovano piattaforme DeFi, giochi o mercati NFT. Tra i progetti più rilevanti spiccano Cetus Protocol (il DEX di cui parlavamo prima) o NAVI Protocol (un mercato monetario decentralizzato). Questi sistemi contribuiscono attivamente alla liquidità e al funzionamento dell’ecosistema.

In sintesi, l’efficienza dimostrata da SUI deriva principalmente dall’ottimizzazione delle sue transazioni grazie alla propria architettura, che garantisce costi operativi inferiori e offre maggiore accessibilità agli utenti.

bitsa_yieldxyz_defi

Rischi associati: volatilità, perdita impermanente e l’importanza della diversificazione

È logico pensare che in questo ecosistema sia tutto un vantaggio. Tuttavia, anche se i rendimenti possono essere molto attraenti e le funzionalità uniche nel loro genere, bisogna guardare oltre.

Gli investimenti DeFi comportano alcuni rischi da tenere in considerazione. Tra questi spicca la classica volatilità che caratterizza i cripto-asset. Questa può influenzare il valore degli investimenti anche a fronte di grandi rendimenti ottenuti. Potresti ritrovarti improvvisamente a perdere denaro nonostante un APY molto elevato.

Un altro rischio fondamentale da considerare è la perdita impermanente (perdita temporanea di valore), che colpisce soprattutto gli utenti che partecipano nei pool di liquidità. Questo avviene quando il prezzo dei token cambia dopo averli depositati nel pool di liquidità. Come risultato, c’è una perdita temporanea (da cui il nome) rispetto al valore che avremmo ottenuto se avessimo semplicemente mantenuto i token.

bitsa_defi_volatilita

Per questi rischi è importante avere una strategia di diversificazione. Hai mai sentito la frase “Non mettere tutte le uova nello stesso paniere”? Beh, lo stesso vale per i token. Questa strategia ti aiuterà a ridurre i rischi, perché se un protocollo fallisce, gli altri investimenti possono compensare o almeno non danneggiarti.

La crescita dell’infrastruttura DeFi con Yield.xyz

In tutto questo ecosistema DeFi si distingue anche Yield.xyz. Si tratta di una delle piattaforme che mirano a semplificare la complessità delle DeFi. L’idea è rendere questo tipo di tecnologia più accessibile a tutti gli utenti.

Per Yield.xyz ciò è possibile integrando i rendimenti di staking e DeFi in un unico insieme API. In questo modo, i wallet, le app crypto e le neobank possono offrire ai loro utenti le funzionalità DeFi senza dover integrare manualmente piattaforme di rendimento. In prospettiva, significa che si potranno ottenere strategie di rendimento più automatizzate e adattate a ciascun utente, migliorando così la crescita dell’ecosistema.

bitsa_defi_perditaimpermanente

Grazie a questa piattaforma vengono eliminate centinaia di barriere tecniche che in passato limitavano l’adozione massiva della DeFi, che ora non rappresenta più un problema.

5 milioni di dollari di investimento per semplificare le integrazioni di rendimento

Questa piattaforma ha assicurato 5 milioni di dollari di finanziamento da Multicoin con lo scopo di sviluppare nuove soluzioni che semplifichino le integrazioni complesse che prima richiedevano conoscenze avanzate e che ora saranno accessibili a tutti i tipi di utenti.

La piattaforma ha ottenuto un buon supporto finanziario, dimostrando la fiducia e la domanda di mercato per strumenti che democratizzano l’accesso alle DeFi. Grazie a questo investimento, Yield.xyz potrà sviluppare API più intuitive con interfacce amichevoli e semplici per gli utenti. Non saranno più necessarie conoscenze tecniche e gli sviluppatori potranno integrare le DeFi senza dover comprendere tutta la complessità dei protocolli. Senza dubbio è un grande passo avanti per le DeFi.

bitsa_decentralizzazione_innovazione

Come Yield.xyz sta riducendo le barriere tecniche nella DeFi

Yield.xyz è un caso molto innovativo, poiché affronta la principale sfida che caratterizza le DeFi: la complessità tecnica. Questo problema impedisce a migliaia di utenti di sfruttare le opportunità di rendimento di questo ecosistema e, di conseguenza, ne limita l’adozione. Ora la piattaforma lavora allo sviluppo di interfacce e sistemi che assorbono tale complessità, consentendo agli utenti meno esperti di accedere a tutta questa tecnologia.

Nel 2025, un conto di risparmio bancario tradizionale offre tra lo 0,5% e il 2% annuo. Se ci focalizziamo sulle strategie DeFi più conservative (meno redditive) offrono mediamente tra un 5% e un 15% APY. I rendimenti nello Yield Farming variano tra il 5% e il 50% o anche di più a seconda del rischio. Ma accedere a queste funzionalità per gli utenti con poca esperienza è sempre stata una sfida, anche se è molto più vantaggioso rispetto alle banche tradizionali.

La proposta di valore di Yield.xyz è chiara e si concentra nel democratizzare l’accesso a tutte queste funzionalità DeFi, sviluppando strumenti che permettono agli utenti di diversi livelli di esperienza tecnica di accedere alle stesse opportunità. Il tutto in modo sicuro ed efficiente.

bitsa_rendimento_apy

L’importanza dell’audit e della due diligence nel DeFi

Anche se adesso tutto sta diventando più accessibile e sicuro, non si può sottovalutare la necessità di essere prudenti in questi progetti. Le audit degli smart contract sono incaricate di garantire la sicurezza dei fondi degli utenti e prevenire attacchi hacker.

Un progetto auditato è molto più interessante per gli investitori. Questi progetti auditati sono la miglior difesa per gli utenti DeFi. Per questo è fondamentale la revisione periodica dei codici degli smart contract dove possono essere individuate vulnerabilità e correggerle. In questo compito gli strumenti di analisi sono estremamente utili, anche se il processo può essere realizzato anche manualmente.

Ancora meglio sono le audit professionali. Questo tipo di audit combina analisi automatizzata con revisione manuale esperta così da individuare tutte le vulnerabilità.

bitsa_defi_sicurezza

In questo ambito spiccano aziende di audit come OpenZeppelinZellic o QuillAudits, che offrono molta più fiducia. Tuttavia, attenzione, le audit non sono assolute e non garantiscono l’assenza totale di rischi.

Come gli utenti possono proteggere i propri investimenti in un ambiente ad alto rischio

La protezione degli utenti è in gran parte offerta dalle piattaforme, ma è una responsabilità in cui anche gli stessi utenti hanno un ruolo. È importante il monitoraggio costante degli asset, pianificare possibili risposte agli incidenti e il controllo costante di password e chiavi di accesso.

Oltre alle norme di sicurezza di base, gli utenti possono adottare alcune buone pratiche, tra cui:

  • Ricerca approfondita: come quando controlli le recensioni di un ristorante prima di andarci, dovresti leggere la documentazione e le audit del protocollo dove vuoi mettere i tuoi soldi.
  • Diversificazione strategica: suddividere l’investimento tra diversi protocolli può salvarti da una perdita massiccia. Ricorda: mai tutte le uova nello stesso paniere.
  • Hardware wallet: anche se poco diffuso tra i nuovi utenti, un hardware wallet offre molta più sicurezza rispetto a un wallet online. Così, proteggerai i tuoi asset dagli attacchi hacker online e dalle vulnerabilità dei progetti.

bitsa_defi_audit

Conclusione

L’ecosistema DeFi sta vivendo un cambiamento e un’evoluzione molto rapidi grazie a progetti come Sui o Yield.xyz. Ora l’innovazione nel settore avanza in diverse direzioni e questo favorisce direttamente l’adozione e gli utenti.

Tuttavia, non bisogna mai abbassare la guardia. Nulla è solo positivo e tutte queste innovazioni sono accompagnate dai rischi intrinseci al mondo delle criptovalute e della blockchain. Per questo è fondamentale procedere in modo ordinato e attento, seguendo sempre le buone pratiche che ti abbiamo dato in questo articolo.