bitcoin drop

Bitcoin scende sotto i $108

Il Prezzo di Bitcoin Scende Sotto i $108.000 e le Aspettative sulla Fed

Il 28 maggio 2025, il prezzo di Bitcoin è sceso sotto i $108.000, chiudendo la giornata vicino ai $109.000, secondo i dati di TradingView. Questa fluttuazione rappresenta un movimento significativo nel valore della criptovaluta.

Il calo di Bitcoin del 28 maggio è avvenuto in un contesto di cautela sui mercati a rischio. Ciò è stato dovuto alle mutevoli aspettative sulle decisioni della Federal Reserve statunitense (Fed), come riportato da Cointelegraph. Il prezzo della criptovaluta è arretrato man mano che le proiezioni di tagli dei tassi di interesse da parte della Fed si dissipavano. Questa situazione ha spinto Bitcoin sotto i $108.000 all’inizio delle operazioni di Wall Street. Uno scenario di tassi più elevati può ridurre l’attrattiva degli asset di rischio come Bitcoin.

Il FedWatch Tool del CME Group ha mostrato una riduzione delle probabilità di tagli dei tassi. Questo indicatore è cruciale per il mercato dei cripto-asset e altri asset di rischio, poiché le decisioni della Fed influenzano direttamente la liquidità e la propensione al rischio.

Rispetto al suo ultimo picco, Bitcoin aveva raggiunto i $111.740,87 il 21 maggio 2025, spinto dalla domanda istituzionale. Il calo fino alla chiusura del 28 maggio, a $108.976,8, rappresenta una diminuzione di circa il 2,47% da quel recente massimo.

“Queste proiezioni non costituiscono consulenza finanziaria.”

Quale Ruolo ha Avuto la Federal Reserve?

Il 28 maggio 2025, le aspettative sulla politica monetaria della Fed hanno probabilmente influenzato il calo del prezzo di Bitcoin sotto i $108.000, secondo Cointelegraph. “Prima dei verbali della riunione di maggio della Federal Reserve, l’umore tra gli asset di rischio era cauto”, si legge.

Lo strumento FedWatch del CME Group ha anch’esso riflesso questa tendenza, mostrando una riduzione della probabilità di un taglio dei tassi per settembre 2025. Questa informazione è stata evidenziata da Cointelegraph come un fattore determinante cruciale per il mercato delle criptovalute.

Inoltre, il servizio di previsione Kalshi ha aggiustato le sue proiezioni sui tagli dei tassi per il 2025 da quattro a sole due. Questa revisione ha intensificato la pressione al ribasso sul prezzo di Bitcoin, aggiungendosi alla preoccupazione generale del mercato.

Come i Tassi di Interesse Influenzano Bitcoin

Gli aumenti dei tassi di interesse da parte della Fed tendono a esercitare una pressione al ribasso sugli asset di rischio come Bitcoin. Un aumento dei tassi eleva il costo del debito, rendendo gli asset senza rendimento come le criptovalute meno attraenti rispetto a investimenti più sicuri, come le obbligazioni. Questo può portare a una riallocazione del capitale da parte degli investitori, contribuendo alla diminuzione dei prezzi, secondo l’analisi di Coinbase.

Al contrario, i tagli dei tassi di interesse tendono a beneficiare il mercato delle criptovalute. Quando la Fed riduce i tassi, il costo dei prestiti diminuisce, aumentando la liquidità nei mercati. Questo scenario attrae gli investitori che cercano rendimenti più elevati in un ambiente di tassi bassi, spingendo l’interesse e il valore di Bitcoin e altri cripto-asset.

Le decisioni della Fed sono interpretate dai mercati come segnali cruciali di rischio o fiducia, data la sua notevole influenza sull’economia. Gli investitori anticipano e reagiscono alle possibili azioni future della Fed, basandosi sulle sue dichiarazioni e analisi economiche. Gli aggiustamenti dei tassi di interesse e altre politiche monetarie hanno il potere di generare cambiamenti sostanziali in interi mercati, così come di incidere sui livelli di inflazione, ad esempio, come ha sottolineato Cointelegraph.

“Per esempio, se gli investitori si aspettano che la Fed aumenti i tassi di interesse, ciò può portare a un rafforzamento del dollaro, poiché gli asset denominati in dollari diventano più attraenti. Allo stesso modo, se ci si aspetta una politica monetaria più rilassata, potrebbe esserci un effetto opposto, che beneficerebbe gli investimenti in asset di rischio”, si evidenzia nell’articolo di Cointelegraph.

Il Sentimento del Mercato e le Metriche Chiave

Secondo l’analisi di Cointelegraph, Bitcoin mostra un forte supporto tra i $96.000 e i $104.000. Sebbene il prezzo potrebbe tornare a $100.000 nei prossimi giorni, i dati suggeriscono che un trading esteso al di sotto di questa soglia sarebbe limitato.

Un fattore cruciale per un rimbalzo efficace, se Bitcoin scende sotto i $100.000, è il prezzo realizzato a breve termine a $96.000. Questo livello agirebbe come un “cuscinetto” per attrarre acquirenti e contenere il calo del prezzo.

Cointelegraph cita Altcoin Sherpa, il quale ha indicato: “Il trader di criptovalute Altcoin Sherpa ha suggerito che le attuali condizioni di mercato sono pronte per una ripresa dei prezzi nei prossimi giorni. Evidenziando una zona di supporto chiave tra $102.000 e $104.500, dove BTC si è precedentemente consolidato prima di salire, il trader anticipa un rimbalzo che potrebbe spingere Bitcoin sopra i $107.000 entro la prossima settimana.”

Analisi del Sentiment e dell’Attività nel Mercato di Bitcoin

L’Indice di Paura e Avidità delle Criptovalute ha mostrato letture di “Avidità” con valori di 74 il 28 maggio 2025, 60 il 29 maggio e 50 il 30 maggio. Cointelegraph ha riportato il 30 maggio che le attuali metriche di Bitcoin riflettono una moderata e contenuta presa di profitto.

Questa presa di profitto è significativamente inferiore rispetto a quelle osservate nei precedenti picchi di ciclo, il che indica che il mercato non è surriscaldato e la sua traiettoria rialzista ha ancora margine. Parallelamente, una riduzione di 3,7 miliardi di dollari nell’open interest dei future di Bitcoin, dopo il calo da $108.000 a $104.500, suggerisce un “sano riavvio” del mercato. Questa liquidazione delle posizioni con eccessiva leva finanziaria e la riduzione dell’euforia potrebbero spianare la strada per un rimbalzo di Bitcoin e una maggiore stabilità.

Possibile Correzione se Persiste l’Incertezza Economica

L’identificazione di una “bandiera ribassista” nei grafici di Bitcoin suggerisce la possibilità che una correzione più profonda possa estendersi fino a metà giugno. In uno scenario più critico, la non sostenibilità dei livelli di supporto chiave potrebbe portare a cali di prezzo più pronunciati.

Nonostante ciò, Cointelegraph riporta che grandi investitori, noti come “balene“, hanno continuato ad accumulare Bitcoin mentre attendono il consolidamento del suo prezzo sopra i $100.000. Un articolo aggiuntivo di Cointelegraph del 3 giugno 2025 proietta una previsione più ottimista, sottolineando il ruolo delle politiche fiscali e governative degli Stati Uniti.

Si suggerisce che una diminuzione generale dell’incertezza nel mercato potrebbe favorire una ripresa sostenuta di Bitcoin. Tuttavia, viene enfatizzata la volatilità intrinseca del mercato delle criptovalute e la sua particolare suscettibilità alla risposta della Fed all’inflazione.

Cosa Dicono gli Analisti e Come Prepararsi?

Un’analisi di Cointelegraph del 3 giugno indica che il prezzo di Bitcoin mostra liquidità vicino ai $106.000, con gli acquirenti che difendono quel livello con un’offerta di $260 milioni. I trader prevedono una ripresa stabile, supportata da un solido supporto a $97.000, il che contribuirebbe alla stabilità del prezzo. I dati di CoinGlass suggeriscono che la volatilità del prezzo potrebbe continuare mentre cerca la liquidità più vicina.

D’altra parte, Glassnode, una società di analisi on-chain, evidenzia la natura particolare dei rendimenti attuali. Nonostante la presa di profitto osservata, la sua intensità è minore rispetto ai picchi dei cicli precedenti. Questa limitazione suggerisce che il mercato non presenta un surriscaldamento eccessivo, il che potrebbe indicare un margine per la crescita futura di Bitcoin.

Le prospettive a breve termine per Bitcoin sono strettamente legate alle future decisioni di politica monetaria di istituzioni chiave come la Fed e la Banca Centrale Europea (BCE). All’inizio di maggio 2025, Cointelegraph ha riportato che Bitcoin si stava avvicinando ai $98.000 nonostante le previsioni “pessimistiche” sui tagli dei tassi da parte della Fed, il che ha influito direttamente sul suo prezzo.

Successivamente, è stato confermato che la risposta della Fed all’inflazione è un fattore decisivo per l’ecosistema delle criptovalute. Queste decisioni macroeconomiche sono osservate attentamente, poiché possono influenzare significativamente il comportamento del mercato degli asset digitali.

Per gli utenti e gli investitori, una gestione prudente del rischio è fondamentale nel volatile mercato delle criptovalute. Sebbene gli asset digitali offrano potenziale di crescita e diversificazione, si consiglia che costituiscano solo una piccola parte del portafoglio complessivo, adattata a un’elevata tolleranza al rischio.

Un focus sulla diversificazione è cruciale, e strumenti come gli Exchange Traded Fund (ETF) di criptovalute e i fondi indicizzati possono offrire un portafoglio più resistente. Adottare una visione a lungo termine è essenziale per navigare attraverso i periodi di alta volatilità e massimizzare le opportunità in questo mercato.

Conclusione: Cosa Può Aspettarsi l’Utente Comune

Il recente calo di Bitcoin a $108.000 si allinea con il suo modello storico di elevata volatilità, una caratteristica ben nota dell’asset digitale. Gli analisti di mercato, nei rapporti di Cointelegraph durante il 2025, hanno evidenziato queste significative fluttuazioni, sia al rialzo che al ribasso, come parte intrinseca del suo sviluppo. Ciò suggerisce che le variazioni di prezzo sono una fase naturale per un asset in maturazione e adozione, senza implicare un giudizio di valore sul suo stato.

All’interno dell’ecosistema delle criptovalute, queste correzioni di prezzo sono considerate abituali ed essenziali per la dinamica del mercato. Gli esperti le interpretano come “normali ritracciamenti di ciclo” che contribuiscono a “raffreddare” un mercato potenzialmente surriscaldato. Cointelegraph sottolinea che questi cali favoriscono un “sano riavvio del mercato“, facilitando la liquidazione delle posizioni e promuovendo un ambiente più stabile.

Come proteggere i tuoi BTC?